Sebbene i termistori NTC siano apprezzati per la loro elevata precisione e sensibilità iniziali, rimane una domanda critica per le progettazioni a lungo termine: quanto sono stabili nel tempo? Per le applicazioni in cui le prestazioni durature sono imprescindibili, comprendere e mitigare la deriva a lungo termine è essenziale. Questo articolo esplora le cause della deriva e come garantire l'affidabilità a lungo termine del sistema di rilevamento basato su NTC.
Che cosa è la deriva a lungo termine?
La deriva a lungo termine si riferisce a una variazione graduale e permanente delle caratteristiche resistenza-temperatura (RT) di un termistore NTC nel corso della sua vita operativa. Ciò significa che, a parità di temperatura effettiva, il sensore riporterà un valore di resistenza leggermente diverso dopo mesi o anni di utilizzo, causando errori di misurazione inosservati e aggravanti.
Cause principali di instabilità e deriva
Stress termo-meccanico: il materiale semiconduttore ceramico all'interno dell'NTC può subire microscopiche modifiche strutturali se sottoposto a ripetuti cicli termici (riscaldamento e raffreddamento). Questa è la causa più comune di deriva, poiché il materiale "invecchia" nel tentativo di raggiungere uno stato più stabile.
Degrado ambientale: l'esposizione ad ambienti difficili è un fattore importante.
Ingresso di umidità: questo è il principale nemico degli NTC non incapsulati. Il vapore acqueo può penetrare nel materiale, alterandone le proprietà elettriche e causando una deriva significativa e, infine, guasti.
Esposizione chimica: i sensori utilizzati in applicazioni automobilistiche, industriali o mediche possono essere esposti a oli, carburanti, solventi o detergenti che possono degradare il rivestimento epossidico o l'alloggiamento.
Sovraccarico elettrico: l'utilizzo del sensore al di fuori dei parametri specificati, in particolare a temperature eccessivamente elevate o con correnti che causano un notevole autoriscaldamento, può accelerare il processo di invecchiamento e causare danni permanenti.
Strategie per massimizzare l'affidabilità a lungo termine
La scelta e l'applicazione di un NTC tenendo conto dell'affidabilità possono ridurre drasticamente i problemi legati alla deriva.
Scegli l'imballaggio giusto:
Per gli ambienti difficili, le sonde ermeticamente sigillate incapsulate in vetro o in acciaio inossidabile offrono la migliore protezione contro umidità e sostanze chimiche, garantendo una deriva minima nel tempo.
Evitare di utilizzare termistori a chip nudo in condizioni di umidità, a meno che non siano incapsulati o altrimenti protetti a livello di sistema.
Operare nel "punto ottimale":
Riduzione della temperatura: il funzionamento continuo di un NTC alla sua temperatura massima assoluta ne accelera l'invecchiamento. Progettare il sistema in modo che mantenga il sensore entro l'intervallo di funzionamento continuo specificato.
Ridurre al minimo l'autoriscaldamento: progettare attentamente il circuito di eccitazione per mantenere la dissipazione di potenza (I²R) il più bassa possibile. Utilizzare la costante di dissipazione (δ) riportata nella scheda tecnica per calcolare i livelli di corrente accettabili per l'applicazione.
Componenti critici pre-cottura e pre-invecchiamento:
Per applicazioni ad alta precisione, i produttori spesso offrono sensori "pre-invecchiati". Questi componenti vengono sottoposti a un processo di cicli termici controllati in fabbrica per stabilizzare il materiale, "bruciando" il sensore e riducendo al minimo la deriva futura sul campo.
Implementare la calibrazione a livello di sistema:
Per i sistemi più critici, è opportuno prevedere la possibilità di una calibrazione periodica. Ciò consente al sistema di correggere eventuali piccole derive che si verificano durante il suo ciclo di vita operativo, ripristinando la precisione.
Conclusione: affidabilità fin dalla progettazione
La stabilità a lungo termine di un termistore NTC non è una questione di fortuna, ma di progettazione. Comprendendo le cause profonde della deriva – stress termico, esposizione ambientale e sovraccarico elettrico – è possibile fare scelte consapevoli. Optare per un packaging robusto, utilizzare il sensore in modo conservativo entro i suoi limiti e considerare componenti pre-invecchiati sono le chiavi per costruire una soluzione di rilevamento della temperatura che rimanga precisa e affidabile per gli anni a venire.









