Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Dite addio alle letture imprecise! Tecniche fondamentali per la progettazione e l'ottimizzazione dei circuiti dei sensori NTC

Dite addio alle letture imprecise! Tecniche fondamentali per la progettazione e l'ottimizzazione dei circuiti dei sensori NTC

Prodotti
Oct 16, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

La precisione intrinseca di un termistore NTC è valida solo quanto il circuito che lo legge. Le letture imprecise spesso non derivano dal sensore stesso, ma da una progettazione e una calibrazione del circuito non ottimali. Questa guida illustra le tecniche fondamentali per progettare un circuito robusto ed estrarre i dati di temperatura più precisi dal vostro NTC.

1. Padroneggiare il partitore di tensione: le basi

Il circuito più comune ed efficace per leggere un NTC è un semplice partitore di tensione.

  • Il circuito: posizionare il termistore NTC nella posizione inferiore (a terra) e un resistore di riferimento fisso e di precisione (R_ref) nella posizione superiore. La tensione di uscita (V_out) viene misurata alla giunzione tra i due.

  • Il principio: al variare della temperatura, la resistenza dell'NTC cambia, causando una corrispondente variazione di V_out. L'ADC (convertitore analogico-digitale) del microcontrollore può leggere questa tensione.

Formula: V_out = V_supply * (R_NTC / (R_ref + R_NTC))

2. Ottimizzare il valore del resistore di riferimento (R_ref)

La scelta di R_ref è fondamentale per massimizzare la risoluzione e ridurre al minimo l'errore. Un errore comune è l'utilizzo di un valore arbitrario.

  • Obiettivo: scegliere un valore R_ref pari alla resistenza dell'NTC nel punto medio dell'intervallo di temperatura di interesse .

  • Perché? In questo modo si bilancia l'oscillazione di tensione sull'intero intervallo, garantendo la migliore risoluzione e linearità possibili dell'ADC attorno al punto di misurazione più critico.

3. Ridurre al minimo gli errori di autoriscaldamento

La corrente che scorre attraverso l'NTC ne provoca il riscaldamento, una delle principali fonti di errore. Questo è definito dalla costante di dissipazione (δ) riportata nella scheda tecnica.

  • La soluzione: utilizzare una tensione di alimentazione più elevata con un R_ref maggiore, o un valore R25 NTC inferiore, per ridurre drasticamente la corrente attraverso il sensore. La potenza dissipata è P = V² / R. Meno corrente significa meno autoriscaldamento, con conseguente misurazione più accurata della temperatura ambiente.

4. Sfruttare l'eccitazione di precisione e il riferimento ADC

La precisione della lettura dipende interamente dalla stabilità dei punti di riferimento.

  • Utilizzare un alimentatore stabilizzato: alimentare il partitore di tensione con un regolatore di tensione pulito e stabile. Il rumore sul rail di alimentazione si traduce direttamente in rumore nella lettura.

  • Utilizzare il riferimento esterno dell'ADC: per l'ADC del microcontrollore, evitare il riferimento di tensione interno rumoroso. Utilizzare invece un circuito integrato di riferimento di tensione esterno ad alta precisione. Questo garantisce che il "righello" utilizzato per misurare V_out sia perfettamente stabile.

5. Sconfiggere la non linearità con la calibrazione

La risposta dell'NTC è altamente non lineare. Non utilizzare un singolo valore Beta (β) per l'intero intervallo.

  • Il metodo migliore: equazione di Steinhart-Hart: per un'elevata precisione, utilizzate l'equazione di Steinhart-Hart nel firmware. Utilizza tre coefficienti (A, B, C) per calcolare la temperatura dalla resistenza con eccezionale accuratezza. Questi coefficienti sono spesso forniti nella scheda tecnica del sensore.

  • Metodo pratico: Tabella di ricerca (LUT): per molte applicazioni, creare una tabella di ricerca che mappa i valori dell'ADC direttamente alla temperatura è estremamente efficace. È possibile effettuare misurazioni precise a più temperature note e interpolare tra i punti del codice.

6. Non dimenticare il filtraggio

Gli ambienti reali sono rumorosi. Un semplice filtro software può fare miracoli.

  • Implementare la media: prendere più campioni ADC in rapida successione e calcolarne la media. Questa semplice tecnica può attenuare una quantità significativa di rumore casuale.

Conclusione

Un rilevamento accurato della temperatura NTC è un obiettivo raggiungibile. Concentrandosi su un partitore di tensione ben progettato, ottimizzando i valori dei componenti, mitigando l'autoriscaldamento, utilizzando riferimenti stabili e applicando una calibrazione adeguata, è possibile dire addio per sempre alle letture imprecise. Queste tecniche fondamentali garantiranno che i dati di temperatura del sistema siano affidabili e precisi.

Blog in evidenza

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Quando arriva il freddo invernale, il tuo fidato condizionatore d'aria spesso funge anche da pompa di calore per tenerti al caldo. Ma cosa succede quando fuori fa davvero freddo? È qui che entra in gioco il riscaldamento ausiliario, la cui tecnologia ha subito un importante aggiornamento. Ecco il riscaldatore PTC: una soluzione più intelligente, sicura ed efficiente per il tuo comfort.

Per saperne di più
L'eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

L'eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

Quando la temperatura precipita e il tuo climatizzatore multifunzione fatica a tenere il passo, un potente componente entra in funzione per fornire quella fondamentale esplosione di calore: il modulo di riscaldamento ausiliario elettrico. Spesso chiamato "striscia riscaldante" o "pacchetto di calore", questo modulo è la chiave per un riscaldamento affidabile nelle giornate più fredde.

Per saperne di più
Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Nel mondo degli elementi riscaldanti, il riscaldatore PTC (Positive Temperature Coefficient) in ceramica si distingue per la sua combinazione unica di sicurezza, efficienza e affidabilità. A differenza delle tradizionali bobine di filo che possono diventare incandescenti, i PTC in ceramica offrono un modo più intelligente per generare calore. Esploriamo i loro principali vantaggi e vediamo come vengono applicati nei prodotti di uso quotidiano.

Per saperne di più
Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) non rappresentano una soluzione universale. Le loro prestazioni e la loro idoneità per un'applicazione dipendono fortemente dalla loro costruzione e progettazione. Conoscere le diverse tipologie di riscaldatori PTC è il primo passo per scegliere il componente perfetto per il vostro progetto. Questa guida analizza le classificazioni più comuni.

Per saperne di più
Guida all'uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l'efficienza

Guida all'uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l'efficienza

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) sono rinomati per la loro autoregolazione della temperatura e per le loro caratteristiche di sicurezza intrinseche. A differenza degli elementi riscaldanti tradizionali, la loro resistenza aumenta all'aumentare della temperatura, prevenendo il surriscaldamento. Tuttavia, per garantirne la longevità e un funzionamento sicuro, è fondamentale un utilizzo corretto. Ecco i punti chiave da tenere a mente.

Per saperne di più
Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Quando pensiamo al comfort in climi freddi e umidi, spesso ci concentriamo esclusivamente sulla temperatura. Ma il vero comfort è un'equazione a due: calore e secchezza. Livelli elevati di umidità possono far sembrare una stanza fredda e umida, anche se il termostato è impostato su una temperatura ragionevole. È qui che entra in gioco una straordinaria tecnologia chiamata riscaldatore PTC, che offre una soluzione potente sia per il riscaldamento che per la deumidificazione.

Per saperne di più
Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Nelle applicazioni avanzate odierne, dai dispositivi indossabili per la terapia ai complessi sistemi aerospaziali, la richiesta di calore va oltre il semplice calore. Richiede una soluzione intelligente e adattabile quanto la tecnologia che supporta. I film riscaldanti in poliimmide (PI), flessibili e resistenti, rispondono a questa sfida, offrendo una precisione senza pari nella gestione termica in un contenitore straordinariamente resistente e versatile.

Per saperne di più
Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Quando l'applicazione prevede temperature estreme, sostanze chimiche corrosive o vibrazioni intense, le soluzioni di riscaldamento standard semplicemente non resistono. I riscaldatori standard possono guastarsi, causando tempi di fermo, riparazioni costose e guasti critici del sistema. È qui che entrano in gioco i riscaldatori in poliimmide (PI) progettati su misura, costruiti appositamente per offrire un'affidabilità incrollabile negli ambienti più difficili del mondo.

Per saperne di più