Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Progettazione di un semplice circuito di protezione da sovracorrente con un termistore PTC

Progettazione di un semplice circuito di protezione da sovracorrente con un termistore PTC

Prodotti
Sep 22, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

Una delle applicazioni più pratiche e gratificanti di un termistore PTC è la creazione di un circuito di protezione da sovracorrente ripristinabile. Che siate un hobbista che protegge un nuovo progetto o un ingegnere che aggiunge sicurezza a un progetto, utilizzare un PTC come "polifusibile" è semplice ed estremamente efficace. Questa guida vi guiderà nella progettazione e nell'implementazione di un semplice circuito per proteggere i vostri dispositivi elettronici.

L'obiettivo: proteggere un carico dalla sovracorrente

Il nostro obiettivo è proteggere un carico prezioso (ad esempio un motore, un sensore o una scheda microcontrollore) da eventuali danni dovuti al passaggio di troppa corrente, a causa di un guasto o di un cortocircuito.

Perché un PTC? A differenza di un fusibile monouso, un termistore PTC si ripristina automaticamente dopo aver eliminato il guasto e essersi raffreddato, evitando così continue sostituzioni.

Fase 1: Selezione del termistore PTC corretto

La scelta del componente corretto rappresenta il 90% del lavoro di progettazione. È necessario consultare la scheda tecnica di un produttore (come TDK, Murata o Bourns) e cercare questi parametri chiave:

  1. Corrente di mantenimento (I <sub> hold </sub> ): la corrente massima a cui il circuito funzionerà normalmente . Il PTC deve consentire a questa corrente di fluire indefinitamente senza scattare. Selezionare un PTC con una corrente di mantenimento leggermente superiore alla corrente di funzionamento normale del circuito.

    • Esempio: se il carico assorbe normalmente 500 mA, scegliere un PTC con un I <sub> hold </sub> di 550 mA o 600 mA.

  2. Corrente di intervento (I <sub> trip </strong> ): la corrente minima alla quale il PTC scatta in uno stato di alta resistenza. Questo si verifica in genere a una temperatura specifica e spesso è specificato a 20 °C o 25 °C.

    • Nota: la corrente di intervento è sempre notevolmente superiore alla corrente di mantenimento (spesso 2x).

  3. Tensione massima (V <sub> max </sub> ): la tensione massima che il PTC può sopportare in stato di sgancio senza generare archi elettrici o guasti. Assicurarsi che sia superiore alla tensione di alimentazione.

  4. Corrente massima (I <sub> max </sub> ): la corrente di guasto massima assoluta che il PTC può sopportare senza essere distrutto.

  5. Resistenza (R <sub> min </sub> /R <sub> max </sub> ): resistenza iniziale a 20°C. Una resistenza inferiore comporta una minore perdita di potenza e una caduta di tensione durante il normale funzionamento.

Fase 2: Progettazione del circuito

Il circuito in sé è straordinariamente semplice. Il termistore PTC è posizionato in serie con il carico sul binario di alimentazione positivo .

Come funziona:

  • Funzionamento normale: la corrente fluisce da V <sub> CC </sub> , attraverso il PTC (bassa resistenza), al carico e torna a GND. La caduta di tensione sul PTC è minima (caduta di tensione sul PTC = I * R <sub> PTC </sub> ).

  • Condizione di guasto (sovracorrente/cortocircuito): scorre una corrente eccessiva, riscaldando il PTC. Raggiunge rapidamente il punto di Curie e "scatta", aumentando la sua resistenza di un fattore 1000 o più. Questa elevata resistenza limita drasticamente la corrente nel circuito a un piccolo rivolo sicuro (I <sub> dispersione </sub> ), proteggendo il carico.

  • Ripristino: una volta risolto il guasto (ad esempio, riparato il cortocircuito) e ripristinata l'alimentazione, il PTC si raffredda. La sua resistenza torna al suo valore minimo e il circuito riprende automaticamente a funzionare normalmente.

Fase 3: Considerazioni pratiche e layout

  • Posizionamento: posizionare il PTC il più vicino possibile al connettore di ingresso dell'alimentazione. In questo modo si protegge tutto ciò che si trova a valle.

  • Ambiente: tenere presente che il tempo di intervento è influenzato dalla temperatura ambiente. Un ambiente caldo può causare l'intervento del PTC a una corrente inferiore.

  • Dissipazione di potenza: quando è attivato, il PTC subirà una caduta di tensione significativa (prossima alla tensione di alimentazione). Ciò significa che dissiperà calore (P = V * I). Assicurarsi che il progetto preveda uno spazio adeguato attorno al PTC per consentire questo riscaldamento e il successivo raffreddamento.

  • Non adatto alla precisione: questo è un sistema di protezione robusto e tollerante ai guasti, non un circuito di limitazione della corrente di precisione. Il carico rimarrà senza alimentazione fino al ripristino del PTC.

Scenario di esempio

Proteggiamo un motore di ventola da 12 V CC che normalmente assorbe 0,5 A.

  1. Selezione: abbiamo scelto un Bourns MF-R600 PTC.

    • Corrente di mantenimento (I <sub> hold </sub> ): 600 mA (perfetta per il nostro carico da 500 mA)

    • Corrente di intervento (I <sub> intervento </sub> ): 1,2 A

    • Tensione massima: 30 V (ben al di sopra della nostra alimentazione a 12 V)

    • Corrente massima: 40 A

    • Resistenza iniziale: ~0,1Ω

  2. Circuito: posizioniamo il PTC in serie sulla linea da 12 V che va al motore.

  3. Operazione:

    • Normale: Caduta di tensione = 0,5 A * 0,1 Ω = 0,05 V. Trascurabile!

    • Guasto: se il motore si blocca e assorbe 2 A, il PTC si surriscalda e scatta entro pochi secondi, interrompendo la corrente a circa 10 mA.

    • Ripristino: una volta rimosso l'ostacolo e ripristinata l'alimentazione, la ventola riprenderà a funzionare.

Conclusione

L'integrazione di un termistore PTC per la protezione da sovracorrente è una strategia semplice, economica e altamente affidabile. Selezionando attentamente un componente in base alla normale corrente e tensione di esercizio del circuito, è possibile aggiungere un livello di sicurezza autoriparante che previene costosi danni e frustranti tempi di inattività. È uno dei modi più semplici per rendere i vostri progetti elettronici più robusti e professionali.

Blog in evidenza

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Quando arriva il freddo invernale, il tuo fidato condizionatore d&#39;aria spesso funge anche da pompa di calore per tenerti al caldo. Ma cosa succede quando fuori fa davvero freddo? È qui che entra in gioco il riscaldamento ausiliario, la cui tecnologia ha subito un importante aggiornamento. Ecco il riscaldatore PTC: una soluzione più intelligente, sicura ed efficiente per il tuo comfort.

Per saperne di più
L&#39;eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

L&#39;eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

Quando la temperatura precipita e il tuo climatizzatore multifunzione fatica a tenere il passo, un potente componente entra in funzione per fornire quella fondamentale esplosione di calore: il modulo di riscaldamento ausiliario elettrico. Spesso chiamato &quot;striscia riscaldante&quot; o &quot;pacchetto di calore&quot;, questo modulo è la chiave per un riscaldamento affidabile nelle giornate più fredde.

Per saperne di più
Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Nel mondo degli elementi riscaldanti, il riscaldatore PTC (Positive Temperature Coefficient) in ceramica si distingue per la sua combinazione unica di sicurezza, efficienza e affidabilità. A differenza delle tradizionali bobine di filo che possono diventare incandescenti, i PTC in ceramica offrono un modo più intelligente per generare calore. Esploriamo i loro principali vantaggi e vediamo come vengono applicati nei prodotti di uso quotidiano.

Per saperne di più
Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) non rappresentano una soluzione universale. Le loro prestazioni e la loro idoneità per un&#39;applicazione dipendono fortemente dalla loro costruzione e progettazione. Conoscere le diverse tipologie di riscaldatori PTC è il primo passo per scegliere il componente perfetto per il vostro progetto. Questa guida analizza le classificazioni più comuni.

Per saperne di più
Guida all&#39;uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l&#39;efficienza

Guida all&#39;uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l&#39;efficienza

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) sono rinomati per la loro autoregolazione della temperatura e per le loro caratteristiche di sicurezza intrinseche. A differenza degli elementi riscaldanti tradizionali, la loro resistenza aumenta all&#39;aumentare della temperatura, prevenendo il surriscaldamento. Tuttavia, per garantirne la longevità e un funzionamento sicuro, è fondamentale un utilizzo corretto. Ecco i punti chiave da tenere a mente.

Per saperne di più
Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Quando pensiamo al comfort in climi freddi e umidi, spesso ci concentriamo esclusivamente sulla temperatura. Ma il vero comfort è un&#39;equazione a due: calore e secchezza. Livelli elevati di umidità possono far sembrare una stanza fredda e umida, anche se il termostato è impostato su una temperatura ragionevole. È qui che entra in gioco una straordinaria tecnologia chiamata riscaldatore PTC, che offre una soluzione potente sia per il riscaldamento che per la deumidificazione.

Per saperne di più
Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Nelle applicazioni avanzate odierne, dai dispositivi indossabili per la terapia ai complessi sistemi aerospaziali, la richiesta di calore va oltre il semplice calore. Richiede una soluzione intelligente e adattabile quanto la tecnologia che supporta. I film riscaldanti in poliimmide (PI), flessibili e resistenti, rispondono a questa sfida, offrendo una precisione senza pari nella gestione termica in un contenitore straordinariamente resistente e versatile.

Per saperne di più
Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Quando l&#39;applicazione prevede temperature estreme, sostanze chimiche corrosive o vibrazioni intense, le soluzioni di riscaldamento standard semplicemente non resistono. I riscaldatori standard possono guastarsi, causando tempi di fermo, riparazioni costose e guasti critici del sistema. È qui che entrano in gioco i riscaldatori in poliimmide (PI) progettati su misura, costruiti appositamente per offrire un&#39;affidabilità incrollabile negli ambienti più difficili del mondo.

Per saperne di più