Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
MENU
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Termistori PTC vs. NTC: come scegliere il sensore giusto per il tuo progetto

Termistori PTC vs. NTC: come scegliere il sensore giusto per il tuo progetto

Prodotti
Sep 22, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

Nel mondo dell'elettronica, la gestione della temperatura è fondamentale. Che si tratti di misurare un valore o di proteggere un circuito, due componenti vengono spesso alla ribalta: i termistori PTC e NTC . Sebbene sembrino simili, il loro comportamento è diametralmente opposto e la scelta sbagliata può portare al fallimento del progetto. Questa guida analizzerà le loro differenze e ti aiuterà a scegliere il sensore perfetto per la tua applicazione.

La differenza fondamentale: la storia di due coefficienti

La chiave per comprendere questi componenti sta nei loro nomi:

  • PTC (coefficiente di temperatura positivo): la resistenza aumenta all'aumentare della temperatura.

  • NTC (coefficiente di temperatura negativo): la resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura.

Questa differenza fondamentale determina l'intera gamma delle loro applicazioni.


Termistori NTC: sensori di temperatura di precisione

I termistori NTC sono la scelta ideale quando è necessario misurare la temperatura con precisione su un intervallo.

Come funzionano:
La loro resistenza diminuisce in modo prevedibile e non lineare con l'aumentare della temperatura. Questa elevata sensibilità (grande variazione di resistenza per grado di variazione di temperatura) li rende eccellenti per rilevare piccole variazioni di temperatura.

Applicazioni tipiche:

  • Misurazione della temperatura: termometri digitali, termostati e stazioni meteorologiche.

  • Compensazione della temperatura: compensazione degli effetti della deriva della temperatura in altri circuiti, come negli oscillatori o nei circuiti analogici.

  • Limitazione della corrente di spunto (un caso speciale): un NTC freddo ha un'elevata resistenza, limitando la corrente di spunto. Tuttavia, rimane caldo durante il funzionamento (bassa resistenza), il che comporta uno spreco di energia e non si ripristina automaticamente come un PTC. Questa soluzione è ideale per dispositivi a bassa potenza.

Vantaggi:

  • Elevata sensibilità e tempi di risposta rapidi.

  • Basso costo e dimensioni ridotte.

  • Ampio intervallo di temperatura di esercizio.

Svantaggi:

  • Risposta non lineare (richiede linearizzazione nel software o nell'hardware).

  • Può autoriscaldarsi, causando errori di misurazione.

  • Non sono ideali per la protezione dalle alte temperature a causa del loro stato di bassa resistenza "fail-safe".


Termistori PTC: i protettori e gli interruttori

I termistori PTC vengono utilizzati principalmente per la protezione, il controllo e l'autoregolazione del riscaldamento .

Come funzionano:
Hanno una resistenza relativamente stabile e bassa finché non raggiungono uno specifico punto di Curie o temperatura di commutazione. A questo punto, la loro resistenza aumenta drasticamente. Questa "commutazione" brusca e non lineare è il loro superpotere.

Applicazioni tipiche:

  • Protezione da sovracorrente: fusibili ripristinabili (PPTC) negli hub USB, nei pacchi batteria e nei PCB.

  • Limitazione della corrente di spunto: protezione degli alimentatori e dei motori dalle sovratensioni all'avvio.

  • Riscaldatori autoregolanti: riscaldatori per sedili delle auto, macchine per il caffè e condizionatori.

  • Protezione da sovraccarico del motore: integrata negli avvolgimenti del motore per rilevare il surriscaldamento.

Vantaggi:

  • Si ripristina automaticamente dopo la risoluzione di una condizione di guasto e il raffreddamento del componente.

  • Ottimi per la protezione dei circuiti grazie al loro stato di elevata resistenza "fail-open".

  • Funzionano come un sistema di controllo autonomo quando vengono utilizzati come riscaldatori.

Svantaggi:

  • Non adatti per misurazioni precise della temperatura a causa della commutazione brusca e non lineare.

  • La risposta di commutazione è più lenta della risposta di misurazione di un NTC.


Come scegliere: PTC vs. NTC

Utilizza questa semplice matrice decisionale per guidare la tua selezione:

Scegli un termistore NTC se:

  • Il tuo obiettivo è misurare la temperatura in modo accurato su un intervallo continuo.

  • È necessario rilevare piccole variazioni di temperatura.

  • La tua applicazione prevede la compensazione della temperatura in un circuito.

  • Esempio: progettazione di un termometro digitale per acquario.

Scegli un termistore PTC se:

  • Il tuo obiettivo è proteggere un circuito da eventi di sovracorrente o surriscaldamento.

  • È necessario limitare la corrente di spunto in un dispositivo potente.

  • Si desidera creare un elemento riscaldante semplice e autoregolante.

  • Hai bisogno di un componente che si ripristini automaticamente.

  • Esempio: proteggere la batteria di un drone da un cortocircuito.

Conclusione

Sebbene entrambi siano termistori, PTC e NTC sono strumenti specializzati per scopi molto diversi. Ricordate questo semplice mantra: usate un NTC per misurare la temperatura e un PTC per proteggere da temperatura e corrente.

Comprendere le loro caratteristiche distintive è la chiave per sfruttarne i punti di forza. Valutando attentamente se il tuo progetto richiede misurazioni precise o una protezione robusta, puoi scegliere con sicurezza il componente giusto per garantirne il successo, l'affidabilità e la sicurezza.

Blog in evidenza

Termistori PTC nell'elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Termistori PTC nell'elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Guardati intorno. Smartphone, laptop, console di gioco e smart speaker hanno tutti una cosa in comune: sono pieni di componenti elettronici sofisticati e costosi, vulnerabili ai guasti elettrici. Eppure, li usiamo quotidianamente con l'aspettativa di sicurezza e affidabilità. Questa tranquillità è resa possibile, in parte, da un piccolo guardiano nascosto: il termistore PTC.

Per saperne di più
Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Una scheda tecnica di un termistore PTC può sembrare un muro di gergo tecnico e grafici complessi. Tuttavia, la scelta del componente giusto per il vostro progetto dipende dalla comprensione di alcuni parametri critici. Questa guida analizza le specifiche chiave che troverete in qualsiasi scheda tecnica PTC, trasformandola da un documento poco chiaro in un prezioso strumento di progettazione.

Per saperne di più
Termistori PTC al silicio: l'alternativa lineare ai tipi ceramici

Termistori PTC al silicio: l'alternativa lineare ai tipi ceramici

Quando gli ingegneri pensano ai termistori PTC, l'immagine che più spesso viene in mente è quella del tipo ceramico, noto per la sua brusca e marcata variazione di resistenza al punto di Curie. Ma c'è un altro elemento nel panorama dei PTC che offre un insieme di caratteristiche completamente diverso: il termistore PTC al silicio. Comprendere la differenza tra questi due è fondamentale per scegliere il componente perfetto per il rilevamento, non solo per la protezione.

Per saperne di più
Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Sospetti un termistore PTC difettoso nel tuo circuito? Che si tratti di un fusibile ripristinabile che non si ripristina o di un riscaldatore che non si riscalda, un multimetro digitale standard (DMM) è lo strumento perfetto per una diagnosi rapida ed efficace. Questa guida ti guiderà attraverso i semplici passaggi per testare e risolvere i problemi di un termistore PTC.

Per saperne di più
Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l'avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l'avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

I motori elettrici sono i cavalli da tiro del mondo moderno, presenti in ogni apparecchiatura, dai compressori industriali ai frigoriferi domestici. Tuttavia, queste potenti macchine presentano due vulnerabilità chiave: l'elevata corrente di spunto all'avviamento e il pericoloso surriscaldamento in caso di sovraccarico. Se non protette, queste condizioni possono portare al cedimento dell'isolamento degli avvolgimenti, al danneggiamento dei cuscinetti e al catastrofico burnout del motore. È qui che entra in gioco un guardiano silenzioso: il termistore PTC.

Per saperne di più
Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Nell'eterna battaglia per proteggere i circuiti elettronici da sovraccarichi e cortocircuiti, gli ingegneri si affidano da tempo all'agnello sacrificale: il fusibile monouso. Svolge bene il suo compito, ma si guasta nel processo, lasciando il dispositivo inutilizzabile e l'utente frustrato. Ma cosa succederebbe se avessimo un guardiano in grado di intervenire, incassare il colpo e poi tornare indietro senza problemi, pronto a ricominciare tutto da capo? Ecco l'eroe auto-riparante della protezione dei circuiti: il termistore PTC.

Per saperne di più