Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
MENU
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Limitatori di corrente di spunto: come i termistori PTC proteggono i tuoi dispositivi elettronici dalle sovratensioni

Limitatori di corrente di spunto: come i termistori PTC proteggono i tuoi dispositivi elettronici dalle sovratensioni

Prodotti
Sep 22, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

Premi il pulsante di accensione del tuo dispositivo e questo inizia a ronzare. Ciò che non vedi né senti è l'enorme e potenzialmente distruttiva scarica di corrente elettrica che si verifica in quella prima frazione di secondo. Questo fenomeno è chiamato corrente di spunto e, se non controllato, può degradare lentamente o distruggere istantaneamente i componenti elettronici. Fortunatamente, gli ingegneri hanno una soluzione semplice ed elegante: il termistore PTC .

Che cosa è la corrente di spunto?

La corrente di spunto è un picco momentaneo di corrente che supera di gran lunga la normale corrente di funzionamento di un dispositivo. Si verifica principalmente quando viene applicata per la prima volta l'alimentazione a circuiti contenenti carichi capacitivi o induttivi, come:

  • Motori elettrici (nei frigoriferi, negli utensili elettrici, nei condizionatori)

  • Alimentatori switching (in computer, televisori, caricabatterie per telefoni)

  • Trasformatori

  • Grandi banchi di condensatori (che inizialmente agiscono come un cortocircuito quando si caricano)

Questo picco di corrente può essere da 10 a 100 volte superiore alla corrente di esercizio a regime stazionario. Nel tempo, questa sollecitazione ripetuta può danneggiare i condensatori, degradare le giunzioni di saldatura, far bruciare i fusibili e causare guasti prematuri.

The Guardian: Termistore PTC come limitatore di corrente di spunto (ICL)

È qui che entra in gioco il termistore PTC (Positive Temperature Coefficient), un perfetto limitatore di corrente di spunto. La sua proprietà unica – aumentare la resistenza all'aumentare della temperatura – è sapientemente sfruttata per domare questa sovracorrente.

Ecco come funziona, passo dopo passo:

  1. Stato freddo (alta resistenza, bassa temperatura): quando il dispositivo è spento e freddo, il termistore PTC è a temperatura ambiente e ha una bassa resistenza . Deve essere installato in serie con l'ingresso di alimentazione del circuito che si desidera proteggere.

  2. All'accensione (limitazione della sovratensione): nel momento in cui si accende il dispositivo, l'elevata corrente di spunto tenta di fluire. Poiché il PTC è freddo e ha una bassa resistenza, inizialmente consente il passaggio di questa corrente, ma inizia anche a riscaldarsi a causa della potenza dissipata al suo interno (riscaldamento I²R).

  3. Il "Trip" (riscaldamento e protezione): in una frazione di secondo, la corrente di spunto riscalda rapidamente il termistore PTC. Durante il riscaldamento, supera il suo "punto di Curie", ovvero la temperatura di commutazione, causando un aumento significativo della sua resistenza .

  4. Stato stazionario (la nuova normalità): questo stato ad alta resistenza agisce come una leggera pendenza, limitando efficacemente la corrente al minimo necessario per il normale funzionamento (la corrente di mantenimento). Il dispositivo ora funziona normalmente e il PTC rimane in questo stato caldo ad alta resistenza, agendo come un componente benigno nel circuito.

  5. Reset (raffreddamento): quando si spegne il dispositivo, la corrente si interrompe. Il termistore PTC si raffredda in un lasso di tempo che va da decine di secondi a qualche minuto. Raffreddandosi, la sua resistenza torna al valore originale, rendendolo pronto a proteggere dal successivo spunto di corrente quando si riaccende il dispositivo.

Perché i termistori PTC sono perfetti per questo lavoro

  • Semplici e passivi: non richiedono circuiti di controllo esterni. Si autoregolano in base alle proprietà fisiche del materiale.

  • Altamente affidabili: essendo componenti allo stato solido senza parti mobili, sono estremamente affidabili e hanno una lunga durata operativa.

  • Convenienti: forniscono una soluzione solida ed economica a un problema complesso.

  • Auto-ripristinante: a differenza di un fusibile che si brucia e deve essere sostituito, un termistore PTC si ripristina automaticamente dopo essersi raffreddato.

Dove li troverai

I limitatori di corrente di spunto PTC sono onnipresenti nell'elettronica moderna:

  • Alimentatori CA/CC in computer e server

  • Unità di controllo motore industriale

  • Amplificatori audio

  • Sistemi HVAC

  • Apparecchiature per telecomunicazioni

Conclusione

La prossima volta che accendete il computer o aprite la porta del frigorifero, ricordatevi del piccolo e silenzioso eroe che lavora dietro le quinte. I termistori PTC sono magistrali limitatori di corrente di spunto, sacrificandosi – momentaneamente – per assorbire quella distruttiva scarica di energia iniziale. Passando senza problemi da conduttore a resistore, forniscono un livello di protezione semplice, elegante e automatico, fondamentale per la longevità e l'affidabilità dei dispositivi elettronici da cui dipendiamo ogni giorno.

Blog in evidenza

Termistori PTC nell'elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Termistori PTC nell'elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Guardati intorno. Smartphone, laptop, console di gioco e smart speaker hanno tutti una cosa in comune: sono pieni di componenti elettronici sofisticati e costosi, vulnerabili ai guasti elettrici. Eppure, li usiamo quotidianamente con l'aspettativa di sicurezza e affidabilità. Questa tranquillità è resa possibile, in parte, da un piccolo guardiano nascosto: il termistore PTC.

Per saperne di più
Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Una scheda tecnica di un termistore PTC può sembrare un muro di gergo tecnico e grafici complessi. Tuttavia, la scelta del componente giusto per il vostro progetto dipende dalla comprensione di alcuni parametri critici. Questa guida analizza le specifiche chiave che troverete in qualsiasi scheda tecnica PTC, trasformandola da un documento poco chiaro in un prezioso strumento di progettazione.

Per saperne di più
Termistori PTC al silicio: l'alternativa lineare ai tipi ceramici

Termistori PTC al silicio: l'alternativa lineare ai tipi ceramici

Quando gli ingegneri pensano ai termistori PTC, l'immagine che più spesso viene in mente è quella del tipo ceramico, noto per la sua brusca e marcata variazione di resistenza al punto di Curie. Ma c'è un altro elemento nel panorama dei PTC che offre un insieme di caratteristiche completamente diverso: il termistore PTC al silicio. Comprendere la differenza tra questi due è fondamentale per scegliere il componente perfetto per il rilevamento, non solo per la protezione.

Per saperne di più
Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Sospetti un termistore PTC difettoso nel tuo circuito? Che si tratti di un fusibile ripristinabile che non si ripristina o di un riscaldatore che non si riscalda, un multimetro digitale standard (DMM) è lo strumento perfetto per una diagnosi rapida ed efficace. Questa guida ti guiderà attraverso i semplici passaggi per testare e risolvere i problemi di un termistore PTC.

Per saperne di più
Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l'avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l'avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

I motori elettrici sono i cavalli da tiro del mondo moderno, presenti in ogni apparecchiatura, dai compressori industriali ai frigoriferi domestici. Tuttavia, queste potenti macchine presentano due vulnerabilità chiave: l'elevata corrente di spunto all'avviamento e il pericoloso surriscaldamento in caso di sovraccarico. Se non protette, queste condizioni possono portare al cedimento dell'isolamento degli avvolgimenti, al danneggiamento dei cuscinetti e al catastrofico burnout del motore. È qui che entra in gioco un guardiano silenzioso: il termistore PTC.

Per saperne di più
Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Nell'eterna battaglia per proteggere i circuiti elettronici da sovraccarichi e cortocircuiti, gli ingegneri si affidano da tempo all'agnello sacrificale: il fusibile monouso. Svolge bene il suo compito, ma si guasta nel processo, lasciando il dispositivo inutilizzabile e l'utente frustrato. Ma cosa succederebbe se avessimo un guardiano in grado di intervenire, incassare il colpo e poi tornare indietro senza problemi, pronto a ricominciare tutto da capo? Ecco l'eroe auto-riparante della protezione dei circuiti: il termistore PTC.

Per saperne di più