Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
MENU
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Prodotti
Sep 22, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

Sospetti un termistore PTC difettoso nel tuo circuito? Che si tratti di un fusibile ripristinabile che non si ripristina o di un riscaldatore che non si riscalda, un multimetro digitale standard (DMM) è lo strumento perfetto per una diagnosi rapida ed efficace. Questa guida ti guiderà attraverso i semplici passaggi per testare e risolvere i problemi di un termistore PTC.

La sicurezza prima di tutto!

  • Scollegare l'alimentazione: assicurarsi sempre che il dispositivo sia completamente scollegato da qualsiasi fonte di alimentazione e che tutti i condensatori siano scarichi prima di effettuare il test.

  • Isolare il componente: per una lettura più accurata, dissaldare almeno un terminale del termistore PTC dal circuito stampato. Testarlo in-circuit può dare letture errate a causa di percorsi paralleli con altri componenti.

Cosa ti servirà:

  • Un multimetro digitale (DMM)

  • Il sospetto termistore PTC

  • Una fonte di calore (ad esempio, un asciugacapelli, una stazione di rilavorazione ad aria calda a bassa temperatura o una tazza di acqua calda)

Fase 1: Test di resistenza alla temperatura ambiente

Questo è il primo e più elementare controllo.

  1. Imposta il multimetro in modalità resistenza (Ohm, Ω). Scegli un intervallo appropriato, solitamente la selezione automatica o l'intervallo da 2 kΩ sono un buon punto di partenza.

  2. Posizionare le sonde del multimetro sui due terminali del termistore PTC. La polarità non ha importanza.

  3. Leggi il valore.

Cosa aspettarsi:

  • Un buon PTC dovrebbe presentare un basso valore di resistenza . Questo può variare da pochi ohm a circa 100 ohm, a seconda del modello e della potenza specifica. Consultare la scheda tecnica per il valore tipico esatto (R <sub> min </sub> ).

  • Risoluzione dei problemi:

    • Resistenza infinita (OL): il PTC si è aperto . È bruciato e deve essere sostituito. Questa è una modalità di guasto comune se è stato sottoposto a un guasto ben oltre i suoi valori massimi.

    • Resistenza zero (0Ω): il PTC è in cortocircuito . Questo è molto raro, ma indica un guasto interno catastrofico. Deve essere sostituito.

Fase 2: Il test termico (il test funzionale)

Questo test conferma la funzionalità principale del componente: la sua capacità di modificare la resistenza con la temperatura.

  1. Mantenete collegate le sonde del multimetro e osservate la lettura della resistenza.

  2. Riscaldare delicatamente il corpo del termistore PTC utilizzando una fonte di calore. Un asciugacapelli a bassa temperatura funziona perfettamente. Non utilizzare una fiamma diretta, poiché potrebbe facilmente danneggiare il componente.

  3. Osservare attentamente la lettura del multimetro.

Cosa aspettarsi:

  • Un buon PTC mostrerà un aumento lento ma costante della resistenza man mano che si riscalda. Se lo si riscalda oltre il suo specifico punto di Curie o di commutazione, la resistenza aumenterà drasticamente , spesso raggiungendo centinaia di migliaia di ohm (kΩ) o più, causando eventualmente la visualizzazione di "OL" sul misuratore.

  • Risoluzione dei problemi:

    • Nessuna variazione di resistenza: se la resistenza rimane costantemente bassa, indipendentemente da quanto la si riscaldi, il PTC è guasto e bloccato nel suo stato di bassa resistenza . Ha perso la sua caratteristica PTC e deve essere sostituito.

    • Cadute di resistenza: questo è molto insolito e indica che il componente è in realtà un termistore NTC e non un PTC.

Fase 3: Test di raffreddamento (controllo del reset)

Una caratteristica fondamentale di un PTC è la sua capacità di autoripristinarsi.

  1. Rimuovere la fonte di calore.

  2. Continuare a osservare la lettura del multimetro.

Cosa aspettarsi:

  • Un buon PTC si raffredda lentamente. Durante il raffreddamento, la sua resistenza diminuirà gradualmente, tornando al suo valore iniziale. Questo potrebbe richiedere un minuto o due.

  • Risoluzione dei problemi:

    • Se la resistenza rimane elevata e non diminuisce dopo che il componente si è chiaramente raffreddato a temperatura ambiente, il PTC è guasto e non si ripristina. Deve essere sostituito.

Interpretazione dei risultati

Test Buon PTC PTC difettoso (sostituisci)
Resistenza al freddo Bassa resistenza (ad esempio, 10Ω - 100Ω) OL (aperto) o (in cortocircuito)
Calore applicato La resistenza aumenta drasticamente Nessun cambiamento nella resistenza
Calore rimosso La resistenza diminuisce fino al valore originale La resistenza rimane alta (non si ripristina)

Conclusione

Testare un termistore PTC è un processo semplice che può far risparmiare tempo e denaro in riparazioni. Controllandone sistematicamente la resistenza a temperatura ambiente, sotto calore e dopo il raffreddamento, è possibile determinare con certezza se funziona correttamente o se è la causa del malfunzionamento del circuito. Ricordate, un PTC funzionante dovrebbe avere una bassa resistenza al freddo, una resistenza al caldo in rapido aumento e deve sempre ripristinarsi dopo il raffreddamento.

Blog in evidenza

Termistori PTC nell&#39;elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Termistori PTC nell&#39;elettronica di consumo: la protezione invisibile nei tuoi dispositivi

Guardati intorno. Smartphone, laptop, console di gioco e smart speaker hanno tutti una cosa in comune: sono pieni di componenti elettronici sofisticati e costosi, vulnerabili ai guasti elettrici. Eppure, li usiamo quotidianamente con l&#39;aspettativa di sicurezza e affidabilità. Questa tranquillità è resa possibile, in parte, da un piccolo guardiano nascosto: il termistore PTC.

Per saperne di più
Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Specifiche chiave: guida alla lettura della scheda tecnica di un termistore PTC

Una scheda tecnica di un termistore PTC può sembrare un muro di gergo tecnico e grafici complessi. Tuttavia, la scelta del componente giusto per il vostro progetto dipende dalla comprensione di alcuni parametri critici. Questa guida analizza le specifiche chiave che troverete in qualsiasi scheda tecnica PTC, trasformandola da un documento poco chiaro in un prezioso strumento di progettazione.

Per saperne di più
Termistori PTC al silicio: l&#39;alternativa lineare ai tipi ceramici

Termistori PTC al silicio: l&#39;alternativa lineare ai tipi ceramici

Quando gli ingegneri pensano ai termistori PTC, l&#39;immagine che più spesso viene in mente è quella del tipo ceramico, noto per la sua brusca e marcata variazione di resistenza al punto di Curie. Ma c&#39;è un altro elemento nel panorama dei PTC che offre un insieme di caratteristiche completamente diverso: il termistore PTC al silicio. Comprendere la differenza tra questi due è fondamentale per scegliere il componente perfetto per il rilevamento, non solo per la protezione.

Per saperne di più
Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Come testare e risolvere i problemi di un termistore PTC con un multimetro

Sospetti un termistore PTC difettoso nel tuo circuito? Che si tratti di un fusibile ripristinabile che non si ripristina o di un riscaldatore che non si riscalda, un multimetro digitale standard (DMM) è lo strumento perfetto per una diagnosi rapida ed efficace. Questa guida ti guiderà attraverso i semplici passaggi per testare e risolvere i problemi di un termistore PTC.

Per saperne di più
Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l&#39;avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

Perché il tuo motore ha bisogno di un guardiano: termistori PTC per l&#39;avviamento del motore e la protezione da sovraccarico

I motori elettrici sono i cavalli da tiro del mondo moderno, presenti in ogni apparecchiatura, dai compressori industriali ai frigoriferi domestici. Tuttavia, queste potenti macchine presentano due vulnerabilità chiave: l&#39;elevata corrente di spunto all&#39;avviamento e il pericoloso surriscaldamento in caso di sovraccarico. Se non protette, queste condizioni possono portare al cedimento dell&#39;isolamento degli avvolgimenti, al danneggiamento dei cuscinetti e al catastrofico burnout del motore. È qui che entra in gioco un guardiano silenzioso: il termistore PTC.

Per saperne di più
Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Termistore PTC: gli eroi autoriparanti della protezione dei circuiti

Nell&#39;eterna battaglia per proteggere i circuiti elettronici da sovraccarichi e cortocircuiti, gli ingegneri si affidano da tempo all&#39;agnello sacrificale: il fusibile monouso. Svolge bene il suo compito, ma si guasta nel processo, lasciando il dispositivo inutilizzabile e l&#39;utente frustrato. Ma cosa succederebbe se avessimo un guardiano in grado di intervenire, incassare il colpo e poi tornare indietro senza problemi, pronto a ricominciare tutto da capo? Ecco l&#39;eroe auto-riparante della protezione dei circuiti: il termistore PTC.

Per saperne di più