Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.
Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd. logo
Analisi dei guasti comuni del riscaldatore PTC: nessun calore, bassa potenza: cosa fare?

Analisi dei guasti comuni del riscaldatore PTC: nessun calore, bassa potenza: cosa fare?

Prodotti
Sep 16, 2025Pubblicato da Dongguan Tianrui Electronics Co., Ltd.

I riscaldatori PTC sono apprezzati per la loro robustezza e affidabilità. Tuttavia, come qualsiasi componente elettrico, occasionalmente possono presentare problemi. Quando il dispositivo smette di riscaldarsi o non è più potente come una volta, può essere frustrante. Ma prima di dichiarare il riscaldatore guasto, ci sono diversi aspetti chiave da esaminare.

La maggior parte dei problemi dei riscaldatori PTC non riguarda l'elemento in sé, ma il sistema che lo circonda. Questa guida ti aiuterà a diagnosticare e risolvere i due problemi più comuni: assenza di calore e potenza ridotta .

Problema 1: il riscaldatore non produce alcun calore

Se il riscaldatore PTC è completamente freddo, il problema risiede quasi sempre nel percorso di erogazione dell'energia prima dell'elemento.

Passaggi per la diagnosi e la correzione:

1. Controllare l'alimentazione e la tensione di ingresso:

  • Diagnosi: questo è il problema più comune. Utilizzare un multimetro per verificare che ai terminali del riscaldatore arrivi effettivamente la tensione corretta.

  • Cosa cercare:

    • L'alimentatore è acceso e collegato?

    • La tensione di uscita dell'alimentatore o della batteria è esattamente quella per cui è stato progettato il riscaldatore PTC (ad esempio, 12 V CC, 24 V CC, 120 V CA)?

    • È saltato un fusibile o è scattato un interruttore automatico?

  • Soluzione: sostituire gli alimentatori difettosi, ricaricare o sostituire le batterie e ripristinare gli interruttori o sostituire i fusibili.

2. Ispezionare il cablaggio e le connessioni:

  • Diagnosi: fili allentati, corrosi o rotti impediscono il flusso di corrente.

  • Cosa cercare: ispezionare visivamente tutti i cavi dalla fonte di alimentazione al riscaldatore. Verificare la presenza di isolanti bruciati, corrosione verde sui terminali o cavi staccati. Tirare delicatamente i collegamenti per assicurarsi che siano ben saldi.

  • Soluzione: pulire i contatti corrosi, fissare nuovamente i terminali allentati e sostituire i cavi danneggiati.

3. Testare l'interruttore o il termostato:

  • Diagnosi: molti sistemi sono dotati di un interruttore o termostato esterno in linea con il riscaldatore PTC. Se questo componente si guasta, il circuito si apre.

  • Cosa cercare: utilizzare un multimetro per verificare la continuità attraverso l'interruttore o il termostato quando è in posizione "ON".

  • Soluzione: sostituire l'interruttore o il termostato difettoso.

Problema 2: la potenza del riscaldatore è debole o la potenza è diminuita

Se il riscaldatore si riscalda ma non quanto dovrebbe, oppure si riscalda lentamente, spesso il problema risiede nell'ambiente o nell'interfaccia con il riscaldatore.

Passaggi per la diagnosi e la correzione:

1. Scarso trasferimento di calore / simulazione "a secco":

  • Diagnosi: un riscaldatore PTC si autoregola in base alla propria temperatura. Se non riesce a trasferire calore al bersaglio previsto (ad esempio, acqua, piastra metallica, aria), raggiungerà rapidamente il punto di Curie e ridurrà drasticamente la potenza. Questa è la causa più comune di "bassa potenza".

  • Cosa cercare:

    • Riscaldatori d'aria: la ventola funziona? L'aspirazione o lo scarico dell'aria sono bloccati da polvere o detriti?

    • Riscaldatori di superficie: il riscaldatore è saldamente fissato alla superficie? La pasta termica si è seccata? Le viti di montaggio sono allentate?

    • Riscaldatori a immersione: il riscaldatore funziona senza acqua (a secco)?

  • Soluzione: pulire i filtri, assicurarsi che le ventole siano funzionanti, riapplicare il materiale di interfaccia termica e serrare i supporti. Non utilizzare mai un riscaldatore a immersione fuori dal liquido.

2. Caduta di tensione:

  • Diagnosi: il riscaldatore riceve una tensione inferiore a quella richiesta a causa di cavi sottodimensionati, cavi lunghi o un alimentatore difettoso.

  • Cosa cercare: Misurare la tensione ai terminali del riscaldatore mentre è in funzione. Se è significativamente inferiore alla tensione di uscita della fonte di alimentazione, si è verificato un calo di tensione.

  • Soluzione: utilizzare fili più corti o più spessi (di calibro inferiore) per ridurre la resistenza oppure riparare/sostituire l'alimentatore difettoso.

3. Guasto dell'elemento (meno comune):

  • Diagnosi: sebbene rari, gli elementi PTC possono guastarsi. La disconnessione interna o la delaminazione ne impediscono il corretto funzionamento.

  • Cosa cercare: se hai escluso tutti gli altri problemi, esegui un controllo della resistenza. Un circuito completamente aperto (resistenza infinita) indica un'interruzione interna. Un cortocircuito (resistenza molto bassa) indica un diverso tipo di guasto.

  • Soluzione: il riscaldatore deve essere sostituito. La proprietà di autoregolazione fa sì che in genere non si guasti (circuito aperto) anziché surriscaldarsi.

Riepilogo: la risoluzione sistematica dei problemi è fondamentale

I riscaldatori PTC sono dispositivi semplici. Controllando metodicamente il sistema circostante (alimentazione, connessioni, interruttori e dissipazione del calore ), è quasi sempre possibile identificare e risolvere il problema senza dover sostituire l'elemento stesso. Iniziare sempre con le soluzioni più semplici e comuni: controllare l'alimentazione e verificare la presenza di ostruzioni al flusso di calore.

Blog in evidenza

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Riscaldatori PTC: il cuore intelligente del riscaldamento ausiliario del tuo condizionatore

Quando arriva il freddo invernale, il tuo fidato condizionatore d'aria spesso funge anche da pompa di calore per tenerti al caldo. Ma cosa succede quando fuori fa davvero freddo? È qui che entra in gioco il riscaldamento ausiliario, la cui tecnologia ha subito un importante aggiornamento. Ecco il riscaldatore PTC: una soluzione più intelligente, sicura ed efficiente per il tuo comfort.

Per saperne di più
L'eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

L'eroe sconosciuto: moduli di riscaldamento ausiliari elettrici con cornice in unità di riscaldamento e aria condizionata all-in-one

Quando la temperatura precipita e il tuo climatizzatore multifunzione fatica a tenere il passo, un potente componente entra in funzione per fornire quella fondamentale esplosione di calore: il modulo di riscaldamento ausiliario elettrico. Spesso chiamato "striscia riscaldante" o "pacchetto di calore", questo modulo è la chiave per un riscaldamento affidabile nelle giornate più fredde.

Per saperne di più
Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Perché scegliere i riscaldatori PTC in ceramica? Principali vantaggi con esempi concreti

Nel mondo degli elementi riscaldanti, il riscaldatore PTC (Positive Temperature Coefficient) in ceramica si distingue per la sua combinazione unica di sicurezza, efficienza e affidabilità. A differenza delle tradizionali bobine di filo che possono diventare incandescenti, i PTC in ceramica offrono un modo più intelligente per generare calore. Esploriamo i loro principali vantaggi e vediamo come vengono applicati nei prodotti di uso quotidiano.

Per saperne di più
Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

Comprensione dei tipi di riscaldatori PTC: una guida alla classificazione e alle applicazioni

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) non rappresentano una soluzione universale. Le loro prestazioni e la loro idoneità per un'applicazione dipendono fortemente dalla loro costruzione e progettazione. Conoscere le diverse tipologie di riscaldatori PTC è il primo passo per scegliere il componente perfetto per il vostro progetto. Questa guida analizza le classificazioni più comuni.

Per saperne di più
Guida all'uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l'efficienza

Guida all'uso del riscaldatore PTC: suggerimenti essenziali per la sicurezza e l'efficienza

I riscaldatori PTC (Positive Temperature Coefficient) sono rinomati per la loro autoregolazione della temperatura e per le loro caratteristiche di sicurezza intrinseche. A differenza degli elementi riscaldanti tradizionali, la loro resistenza aumenta all'aumentare della temperatura, prevenendo il surriscaldamento. Tuttavia, per garantirne la longevità e un funzionamento sicuro, è fondamentale un utilizzo corretto. Ecco i punti chiave da tenere a mente.

Per saperne di più
Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Oltre il calore: come i riscaldatori PTC gestiscono la deumidificazione efficiente

Quando pensiamo al comfort in climi freddi e umidi, spesso ci concentriamo esclusivamente sulla temperatura. Ma il vero comfort è un'equazione a due: calore e secchezza. Livelli elevati di umidità possono far sembrare una stanza fredda e umida, anche se il termostato è impostato su una temperatura ragionevole. È qui che entra in gioco una straordinaria tecnologia chiamata riscaldatore PTC, che offre una soluzione potente sia per il riscaldamento che per la deumidificazione.

Per saperne di più
Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Film riscaldanti PI flessibili e durevoli con controllo termico preciso

Nelle applicazioni avanzate odierne, dai dispositivi indossabili per la terapia ai complessi sistemi aerospaziali, la richiesta di calore va oltre il semplice calore. Richiede una soluzione intelligente e adattabile quanto la tecnologia che supporta. I film riscaldanti in poliimmide (PI), flessibili e resistenti, rispondono a questa sfida, offrendo una precisione senza pari nella gestione termica in un contenitore straordinariamente resistente e versatile.

Per saperne di più
Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Riscaldatori in poliimmide personalizzati: prestazioni affidabili in condizioni difficili

Quando l'applicazione prevede temperature estreme, sostanze chimiche corrosive o vibrazioni intense, le soluzioni di riscaldamento standard semplicemente non resistono. I riscaldatori standard possono guastarsi, causando tempi di fermo, riparazioni costose e guasti critici del sistema. È qui che entrano in gioco i riscaldatori in poliimmide (PI) progettati su misura, costruiti appositamente per offrire un'affidabilità incrollabile negli ambienti più difficili del mondo.

Per saperne di più